Il Fucino pt. 1

La prima parte di un viaggio in un territorio pieno di storia e modernità, tra genti cocciute ma ospitali.

Avezzano

L’ultima tappa del viaggio nella Marsica è nel suo centro più importante: Avezzano!

Corcumello e Cese dei Marsi

Da fuori le mura notiamo un borgo a pigna, chiuso all’interno della sua cinta difensiva. Qualche campanile, un palazzo baronale e una torre cilindrica in alto. Quindi cominciamo a camminare.

Rosciolo dei Marsi e Cappelle dei Marsi

Proseguiamo il viaggio nella piana del Fucino alla ricerca di tesori nascosti in nuovi splendidi borghi: Rosciolo dei Marsi e Cappelle dei Marsi!

Forme e Antrosano

Due paesi così vicini, ma così diversi… Forme e Antrosano!

Santa Iona e Castelnuovo

Una strada tranquilla tra le alture abruzzesi, che tra le curve ci riserva una piacevole sorpresa… un arcobaleno da togliere il fiato!

Cerchio

L’origine del nome è dovuta alla costruzione in questo luogo di un circo in onore dell’imperatore Claudio, costruttore dei cunicoli che prosciugarono il lago del Fucino; la Bulla Indulgentiarum è un evento unico e si tiene qui: siamo a Cerchio!

San Benedetto dei Marsi

Superiamo appena il cartello con su scritto “San Benedetto dei Marsi” che notiamo un anfiteatro romano. Poi scavi, monumenti funebri, mezza facciata di una chiesa e architetture razionaliste….

Pescina

Pescina nasce in quella che ad oggi è la piana del Fucino. Allora perché questo nome? E perché qui il 1915 incute ancora timore? E cos’hanno in comune il cardinale Mazarino e Ignazio Silone?