Tokyo top 3

Appunti di Viaggio

Tokyo è una conurbazione di oltre 14 milioni di abitanti (secondo wikipedia). Una città multicolore e dalle mille identità che ti fagocita tra i suoi binari, le biciclette e il traffico cittadino. Ma è la stessa città con quartieri risparmiati dai bombardamenti dell’ultima guerra mondiale in cui si respira l’atmosfera di un tempo: quella che vediamo nei cartoni animati, con piccole case a due piani, con graziosi giardini curatissimi in ogni particolare. È la stessa città che pian piano sta fagocitando le vicine di casa in una megalopoli che ricopre quasi totalmente di cemento l’omonima baia che la ospita. Così da Chiba (per essere gentili) a Yokohama (e oltre) non vi è soluzione di continuità e ad un occhio poco esperto potrebbe sembrare la stessa, enorme, città.

Ci sono viaggi che partono da qui e altri che la prevedono come ultima tappa. L’unica certezza è che a Tokyo si deve venire. Per saggiare la potenza di un Giappone che fiaccato dalla resa bellica ha comunque trovato le forze per ripartire e ricostruire un Paese che da un’era arretrata si è improvvisamente ritrovato nel futuro in meno di trent’anni.

Come di consueto, fare classifiche è cosa ardua, specialmente per una città che si estende per oltre 2000 metri quadrati. Non pretendo di aver visitato ogni luogo degno di nota nel mio viaggio, ma di sicuro ho dato una bella scalfita alla superficie di una cultura così diversa dalla nostra.
E così, ecco a voi la mia speciale classifica:

1. Tokyo Skytree: veduta dal top deck di Tokyo
1. Tokyo Skytree: veduta dal top deck di Tokyo
  1. Tokyo SkyTree: è la torre più alta del mondo, con i suoi 634 metri di altezza. È stata insignita di tale dato ufficialmente dal Guinness World Records nel 2011! Da qui vengono trasmesse emittenti televisive e al suo interno è presente un enorme centro commerciale.
    I piani di visita sono posti su più livelli. Da menzionare sicuramente quelli a 340 metri, dove è presente anche un simpatico pavimento di vetro su cui camminare e su cui fingere di stare a proprio agio mentre si viene immortalati da una fotografa e il più alto, a 450 metri di altezza. Da qui le persone sembrano non esistere, le macchine appaiono come giocattoli e il panorama spazia per chilometri e chilometri tutto intorno a 360°. è un’esperienza davvero particolare. Io la raccomando di giorno, dato che si possono individuare le varie zone, attrazioni e riconoscere i percorsi effettuati come se si stesse su una grande mappa, ma non dubito del fatto che anche la sera, con le luci della città, debba essere uno spettacolo memorabile.
  2. Senso-ji: è uno dei più importanti tempi buddisti al mondo. Per farvi avere le idee chiare – ci ha detto una guida – è come se steste entrando in una basilica di Roma. La folla che abbiamo trovato in effetti è paragonabile a quella vista dentro il colonnato. Questo luogo in realtà è un complesso che comprende più tempi riuniti. La porta di entrata, Hozomon, è preceduta da una strada commerciale, la Nakamise-doori, annunciata a sua volta dalla Kaminarimon, la porta del tuono. Stupenda è la pagoda a cinque piani. Imperdibile la sala principale del Senso-ji, dedicata a Kannon, la divinità buddista della pietà.
  3. Meiji-Jingu: è un santuario shintoista immerso nel verde di un parco grandissimo. Dedicato all’imperatore Meiji e all’imperatrice Shoken, è stato costruito nel 1920 alla morte dei due regnanti, fondamentali per la storia del Giappone come grandi innovatori del Paese. Un luogo ad alta energia costruito grazie alle donazioni dei sudditi e alla piantumazione e donazione di più di 100.000 alberi provenienti da tutto l’arcipelago.
2. Senso-ji: impressionante per la spiritualità è la quantità di persone presenti
2. Senso-ji: impressionante per la spiritualità è la quantità di persone presenti

La scelta non è stata semplice. Tra costruzioni moderne, tempi, giardini, musei, quartieri tradizionali, matsuri, cucina e tanto altro, questa è la mia top tre.

3. Meiji-Jingu: portale d'entrata
3. Meiji-Jingu: portale d’entrata

E voi cos’altro avreste incluso?

Al prossimo racconto!

Pubblicato da mattrossblog

Indaghiamo il "Viaggio" a 360°! Non perderti ogni settimana un nuovo appassionante racconto di Viaggio!

Lascia un commento