Sempre tornare

Leggo per vivere tante vite…

Uno dei ricordi più belli della mia adolescenza, e sono sicura anche della vostra, è l’organizzazione delle prime vacanze con gli amici.
Finalmente liberi di viaggiare senza genitori, passavamo mesi a pianificare al meglio quelli che sarebbero stati viaggi indimenticabili all’insegna del relax e della spensieratezza.

È quello che succede a Daniele, diciassettenne originario dei Castelli romani che parte con la sua comitiva alla volta di Rimini, pronto a vivere una settimana unica.
Ma è proprio durante una notte di sballo al Cocoricò, famosa discoteca della riviera romagnola, che le cose non vanno secondo i piani: travolto da eventi negativi, Daniele molla tutto e decide di tornare a casa facendo l’autostop.

Qui inizia il suo vero viaggio, fatto di piccoli passaggi in auto ricevuti da persone diverse, di cui coglie ogni piccola sfumatura e riesce ad ottenere il meglio per continuare a maturare.
Sarà un’avventura piena di insidie e tentazioni, che lo porterà al di là della sua giovane età a comprendere i veri valori della vita.

Da sempre preferisco leggere storie autobiografiche come questa, libri che raccontano fatti realmente accaduti e che mi danno la possibilità di viverli a 360 gradi insieme al protagonista.
In questo caso la mia fortuna è stata doppia, perché ho avuto la possibilità di conoscere l’autore dal vivo e di sentirlo parlare della sua opera.
Ho scelto quindi di parlare di questo libro per il blog perché narra di un viaggio fisico ma soprattutto di un viaggio interiore.
Daniele viaggia verso Roma senza soldi e comodità, in compagnia di perfetti sconosciuti che pur non sapendolo gli regalano piccoli momenti preziosi che lo arricchiscono rendendolo maturo e indipendente.

La mia copia, firmata dall'autore, con dedica
La mia copia, firmata dall’autore, con dedica

Le persone che ho attorno mi dimostrano il loro amore a partire dalla libertà che mi hanno sempre concesso. Anche di fronte agli errori, sicuri, macroscopici, che stavo per compiere. Mi hanno proposto una via, ma non me l’hanno mai imposta. Mio padre e mia madre, mio fratello e mia sorella. Ecco il mio dono. La fortuna da portarmi nella vita. E questo viaggio me l’ha scritto nel sangue.
Farà compagnia ad un’anziana vedova, cadrà ai piedi della ragazza dei suoi sogni, sosterrà un uomo solo che ha perso tutto e dormirà in una casa abbandonata convinto di non farcela; ma soprattutto riscoprirà l’importanza di stare solo assaporando un profumo di libertà mai provato prima.

In questo viaggio sono stato spesso da solo, però non ho mai sofferto la solitudine. Forse perché più forte dei miei sentimenti è stata la necessità. Avevo bisogno degli altri, per sopravvivere.
Stare da soli significa stare con tutti. Ho scoperto che esiste questa possibilità.

Tornando a casa porterà con sé un ricco bagaglio d’esperienza che lo spingerà ad apprezzare le ricchezze che la vita ci mette davanti ogni giorno e che spesso sottovalutiamo.
Perché il bello del viaggio è questo, pianificare, prenotare, preparare i bagagli ma anche tornare a casa portandosi dietro qualcosa in più; la visita in un luogo misterioso, l’incontro non programmato con una persona, l’aiuto ricevuto da estranei tutto questo fa di una vacanza qualcosa di memorabile, al di là del relax e del divertimento che potremmo trovare anche a due passi da casa.

Vivrò tutta la vita che verrà con un punto fermo. Ogni viaggio mi riporterà a casa. Lontano da casa, per sempre, morirò.
Potrà essere questa che ho di fronte, o un’altra, non importa, va bene anche la casetta di mattoni in mezzo alla discarica di Rignano. Purché ci accolga e protegga. Ma ogni viaggio deve prevedere un ritorno, altrimenti non è viaggio, è randagismo.

La copertina del libro
La copertina del libro

Consiglio la lettura di questo libro, come degli altri scritti dallo stesso autore, a chiunque avesse voglia di vivere qualcosa di vero, senza filtri o forzature ma semplicemente ascoltando l’autore che mette a nudo la sua anima.

Ogni libro è un viaggio, e l’unico bagaglio che portiamo con noi è l’immaginazione.
Fabrizio Caramagna

La recensione ti ha incuriosito? Acquista e leggi il libro: https://amzn.to/3yH5M04

Lascia un commento